Speakers Convention Nazionale Travel Mobility Manager 2025
Mark William Lowe
Come la Geopolitica sta trasformando il Business Travel
La geopolitica è uscita dai think tank ed è entrata — in modo diretto — nell’agenda quotidiana di chi gestisce 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱’𝗮𝗳𝗳𝗮𝗿𝗶. Oggi, una crisi regionale può bloccare una supply chain, un’escalation diplomatica può far saltare una trasferta, una tensione tra Stati può esporre i dipendenti all’estero a rischi imprevedibili. Non è allarmismo: è il nuovo contesto in cui si muovono le imprese globali.
Lo 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐠𝐞𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨 conta, eccome. E chi si occupa di mobilità aziendale deve imparare a leggerlo, a interpretarne i segnali deboli, a tradurlo in azioni preventive e strategie di tutela. I viaggi aziendali non sono più semplici spostamenti, ma missioni operative in un mondo dove la stabilità non è mai garantita. E questo richiede competenze nuove, strumenti aggiornati, un approccio analitico e consapevole.
Durante il suo intervento, Mark William Lowe, consulente di intelligence, security manager e commentatore sulla stabilità dei mercati, con lunga esperienza internazionale, guiderà i partecipanti attraverso un’analisi concreta del contesto globale e delle sue implicazioni per il business travel. A partire proprio dallo scenario geopolitico attuale: dove sono oggi le tensioni più critiche? Quali sono i Paesi da monitorare con attenzione? Quali dinamiche possono impattare — anche indirettamente — sulla sicurezza dei viaggiatori?
Ma si parlerà anche di minacce ibride, cyber-rischi, nuove restrizioni normative, e soprattutto delle implicazioni per il duty of care aziendale. Non mancheranno indicazioni operative: come prepararsi, cosa monitorare, quali procedure implementare.
𝑷𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 – Mark William Lowe
Dopo un passato come Project Manager in aziende del settore difesa come Hughes Aircraft Company e Raytheon Systems, Mark ha operato come consulente di intelligence per il Ministero della Difesa italiano. Dal 2007 è tornato al settore privato come Risk e Security Manager, supportando imprese attive in aree complesse come il Centro-Asia, il Medio Oriente e l’Africa Occidentale.
Analista esperto e commentatore internazionale, è spesso ospite in programmi radio e TV, autore di articoli su sicurezza e geopolitica, e docente presso l’Università Cattolica di Milano e la ASERI Business School. Scrive regolarmente per Fondi & Sicav, dove approfondisce i temi legati alla stabilità dei mercati frontier and emerging. È membro dell’Advisory Board della Pyramid Temi Group, società di sicurezza selezionata dal Financial Times tra le “1000 Fastest Growing Companies in Europe”.
Patrick W.Diemer
BT4Europe: strategie per un’Europa che si Muove
Il Business Travel è un motore economico strategico che vale il 2% del PIL globale e che, in Europa, coinvolge milioni di viaggi, imprese e decisioni ogni anno. Eppure, troppo spesso, resta fuori dalle grandi conversazioni che plasmano il futuro della mobilità, della sostenibilità e della competitività continentale.
Con la competenza di chi rappresenta oggi il settore ai più alti livelli istituzionali, Patrick W. Diemer, Chair del European Network of Business Travel Associations (BT4Europe), porterà alla Convention uno sguardo concreto e aggiornato su ciò che davvero si sta muovendo in Europa e come l’associazione guida il cambiamento.
Dalle discussioni sulla semplificazione normativa – come l’esenzione A1 per i viaggi di lavoro e la riforma dei sistemi di sicurezza sociale – fino alla spinta verso una digitalizzazione intelligente del viaggio, con l’obiettivo di creare piattaforme integrate per la bigliettazione cross-border, l’intervento offrirà una mappa chiara delle priorità in gioco.
Si parlerà anche di sostenibilità vera, non solo come obbligo ma come opportunità, attraverso lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie ad alta velocità e notturne, e del ruolo cruciale che il business travel può avere nel costruire un’Europa più connessa, più efficiente e più competitiva.
Un’occasione preziosa per capire in quale direzione si muove il nostro settore, e come possiamo – come professionisti della mobilità – diventare parte attiva di questa trasformazione.
𝑷𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 Patrick W. Diemer – Chair, European Network of Business Travel Associations
Figura di riferimento a livello europeo nel mondo del business travel, Patrick W. Diemer è attualmente Presidente del European Network of Business Travel Associations (BT4Europe), la rete che rappresenta le principali associazioni del settore nei dialoghi con le istituzioni europee. Sotto la sua guida, BT4Europe promuove azioni concrete di advocacy presso Commissione, Parlamento e stakeholder chiave su dossier strategici come sostenibilità, digitalizzazione, mobilità intermodale e semplificazione normativa.
Consulente indipendente, board member, business angel e investitore nell’ambito travel & payment, Patrick vanta una carriera ad altissimo profilo: è stato CEO di Lufthansa AirPlus, dove ha guidato l’espansione globale dell’azienda, rendendola uno dei principali emettitori di carte commerciali a livello mondiale, e ha ricoperto in precedenza la guida di Visa Germany. Ha lavorato in USA, Regno Unito e Germania, e nel 2017 e 2022 è stato nominato da Business Travel News tra le 25 persone più influenti del settore a livello globale.
Collabora oggi con realtà innovative e sostenibili come CDS Groupe, Clarasight, Goodwings, eco.mio, The Apartment Network, 1-CP, offrendo anche supporto strategico per operazioni di M&A nel mondo del business travel.
Alfredo Pezzani
Business Travel sotto i riflettori: una conversazione senza copione
C’è chi il business travel lo osserva da fuori, e chi lo conosce dal cuore del sistema. In questa intervista speciale — diretta, incalzante, senza copione — daremo voce a un protagonista con una lunga e profonda esperienza nel mercato delle Travel Management Company: Alfredo Pezzani, Consulente e membro della Commissione Trasporti FTO – Federazione Turismo Organizzato e rappresenta l’Italia come Delegate of the Air Matters Committee e della Technology Working Group di ECTAA.
Sarà l’occasione per affrontare i nodi reali del settore, quelli che raramente emergono nei panel istituzionali:
come stanno evolvendo i rapporti tra aziende e TMC? Cosa sta davvero guidando le scelte commerciali? Quali trend si stanno consolidando sul mercato — e quali, invece, stanno svanendo nel nulla?
E ancora: in che modo l’arrivo di nuove tecnologie, piattaforme ibride e AI generativa sta ridefinendo ruoli, margini e aspettative?
Ma soprattutto: quali sono gli scenari possibili per i prossimi anni, e quali mosse devono preparare le aziende e Travel Manager per restare al passo senza perdere controllo e valore?
Un confronto autentico, ricco di insight concreti, osservazioni non filtrate e visioni strategiche. Non per creare polemica, ma per accendere un confronto serio e utile su come — davvero — il business travel sta cambiando pelle.
𝑷𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 Alfredo Pezzani – Consulente Strategico & Executive Business Travel
Con oltre 35 anni di esperienza nel mondo del travel, Alfredo Pezzani ha ricoperto ruoli apicali in alcune delle principali realtà del settore, tra cui ACI Blueteam, Uvet American Express Global Business Travel, Cisalpina Tours e Hogg Robinson Group. Ha operato come COO, CBO e Managing Director, guidando processi complessi di trasformazione e sviluppo, sempre con un approccio pragmatico, orientato ai risultati e all’integrazione tra tecnologia, persone e clienti.
Oggi è consulente indipendente, affianca imprese, fondi e operatori nella ridefinizione di strategie e modelli organizzativi nel travel. È membro della Commissione Trasporti FTO – Federazione Turismo Organizzato e rappresenta l’Italia come Delegate of the Air Matters Committee e della Technology Working Group di ECTAA, l’associazione europea delle agenzie e dei tour operator.
Nel suo intervento porterà uno sguardo lucido e strategico sulle evoluzioni del settore, tra sfide concrete e nuove opportunità.
Questa intervista speciale – dinamica, incalzante, fuori dagli schemi – darà spazio a una delle figure più autorevoli del panorama del business travel, per affrontare con sincerità e competenza ciò che spesso rimane sottotraccia nei dibattiti ufficiali.
Fiorella Pallas – Shine Talent Coach & HR Consultant
Talento e mindset: due chiavi per aprire nuove possibilità
Il ruolo del Travel & Mobility Manager si sta espandendo. Sempre più spesso, oltre alle competenze tecniche e settoriali, è chiamato a gestire relazioni complesse, accompagnare il cambiamento, comunicare con chiarezza strategica e generare fiducia in contesti incerti.
Ed è qui che entrano in gioco le competenze trasversali.
In questo intervento, Fiorella Pallas – Shine Talent Coach, consulente HR e formatrice – guiderà i partecipanti in un percorso alla scoperta delle proprie leve interiori: non come teoria motivazionale, ma come strumenti concreti per rafforzare il proprio ruolo professionale.
Attraverso un approccio che unisce coaching, neuroscienze, scienza della performance e strategia comportamentale, Fiorella mostrerà come la consapevolezza delle proprie “soft skill” possa diventare un vantaggio competitivo. Non un “extra”, ma un pilastro su cui costruire una leadership personale solida e riconoscibile.
Un’occasione per fermarsi, ricalibrarsi e ripartire con una nuova chiarezza: il talento non è solo quello che sappiamo fare, ma anche — e soprattutto — come lo portiamo nel mondo.
𝑷𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 Fiorella Pallas – Shine Talent Coach & HR Consultant
Talent coach, consulente HR, formatrice e imprenditrice del cambiamento, Fiorella Pallas è una delle voci più originali e riconosciute in Italia quando si parla di sviluppo del potenziale umano. Con un’esperienza manageriale internazionale di oltre 18 anni in multinazionali – nei settori marketing, vendite e acquisti – e una storia personale potente, ha trasformato il suo percorso di rinascita professionale e personale in un metodo di lavoro che oggi aiuta migliaia di persone a scoprire e vivere il proprio talento in modo autentico e strategico.
Nata ad Haiti, cresciuta in Africa, con origini greche, siciliane e francesi, Fiorella ha saputo portare nella sua visione del talento una profonda connessione con la natura, l’identità e la bellezza interiore. Dopo aver trasformato sfide personali in opportunità, oggi guida le persone a scoprire e esprimere il loro talento unico, creando strategie vincenti per un futuro professionale autentico e di successo. Riconosciuta da Forbes tra le 100 Top Donne di Successo in Italia.
È specializzata come Gallup Strengths Trainer, SFERA® Certified Coach e ha completato una formazione avanzata in performance coaching, problem solving strategico e comunicazione efficace, grazie al metodo di Giorgio Nardone.
Fiorella è anche fondatrice di 100.000 Ripartenze ONLUS, un progetto nato per supportare gli imprenditori italiani che ripartono dopo un fallimento, attraverso percorsi gratuiti di coaching e mentoring.
Oggi guida percorsi di formazione e consulenza per persone e organizzazioni che vogliono connettersi alle loro impronte di unicità, sviluppare strategie ad alto impatto umano e professionale, e affrontare il cambiamento con forza, consapevolezza e visione.